
La prima parte delle vite di Plutarco, nuovamente da M.Lodovico Domenichi tradotte. Con due tavole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l’una serue alle cose più notabili, nell’altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diversi paesi, città, mari, promontori, venti, fiumi, monti, e luoghi, che in tutta l’opera si contengono: con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usavano da gli antichi. Con privilegio della Illustriss. Signoria di Vinegia, et d’altri Principi. Venezia, Appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1555. 8°; pp. (8)-973-(2), con belle marche tipografiche al frontespizio e al colophon, testate e capilettera xilografici. Ril. m.pergamena con tasselli al dorso, stampa fresca e nitida con solo rare fioriture in pochissime pagine, antico ex libris alla seconda di copertina. Al frontespizio marca tipografica con fenice su fiamme che si sprigionano da un’anfora, iniziali G.G.F. e motto: De la mia morte eterna vita i vivo. Al colophon fenice rivolta al sole con iniziali G.G.F. e motto: Semper Eadem. Solo volume I dei due dell’edizione. Rara edizione. Cfr. Graesse V
